24
Lun, Giu
114 New Articles

... 4 passi nella storia

Iniziative
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

Un programma di eventi e iniziative per ripercorrere la storia di Nichelino e Stupinigi a cura di: Assessorati Grandi Eventi, Cultura e Turismo  -  Ass. Stupinigi è… - Pro Loco Nichelino - Gruppo Officine della Memoria – Gruppo Storico Conte Occelli  - Banda Musicale “G. Puccini”.

Venerdì 17 settembre

Cena al Borgo Antico III Edizione dalle ore 19 nella piazzetta del Borgo Antico. Menù preparato con i prodotti  della Filiera di Stupinigi. Costo € 21 a persona - € 13 bambini 4-10 anni, gratuito fino a tre anni. Info e prenotazioni (fino ad esaurimento posti) scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Dalle ore 16.30 Animazione e antichi mestieri, balli e racconti sui Conti Occelli.

Presso Open Factory dalle ore 16 Mostra sui Sonetti di San Matteo, antica tradizione legata alla festa patronale. Ore 17 Teatro dell’Arte con letture animate barocche e aneddoti del tempo andato. Ore 17.30 Ballate allegre e folcloristiche in onore di San Matteo. Dalle ore 15.30 passeggiata guidata dalla famiglia Ceresa alla scoperta del parco del Castello partendo dalla sala delle carrozze e visitando la balconata, la saletta e il patio estivo che introduce al secolare parco di 35.000 mq. e il magnifico giardino all'italiana.

In caso di maltempo la cena al Borgo Antico verrà rinviata al 24 settembre con medesimo programma          

ITINERARI A PIEDI
Passeggiate culturali e storiche alla scoperta della storia della città.

Venerdì 17 - sabato 18 - martedì 21 settembre dalle ore 16.45 alle 19 "4 Passi nella Storia di Nichelino": dalla sua nascita come feudo nel 1694 fino al 1775, anno di consacrazione della chiesa intitolata ai Santi Rocco e Matteo e dedicata alla SS. Trinità. Ritrovo: piazza di Vittorio. Percorso: Parrocchiale SS. Trinità, piazza Barile, Palazzo Comunale, la Leja, La Cantonà, Borgo Vecchio, Castello Occelli (parco).

Domenica 19 settembre dalle ore 15 alle 19 “Storie e racconti del periodo bellico”: alla scoperta di testimonianze ed avvenimenti accaduti a Nichelino durante uno dei periodi più drammatici della storia mondiale. Ritrovo: Camposanto Comunale/Parco della Rimembranza. Percorso: Camposanto Comunale/Parco della Rimembranza, lapide commemorativa partigiani in piazza Barile, monumento ai caduti di tutte le guerre (esibizione del coro degli Alpini sez. di Nichelino), stele in ricordo di Salvo d'Acquisto, stele dedicata ad Enrico Toti, lapide commemorativa vittime dell’aereo caduto nel 1942, lapide commemorativa presso Circolo 1° Maggio.

 

IN BICICLETTA
Domenica 19 settembre
dalle ore 9 alle ore 18 “Lungo le rotte del re”.  Ritrovo: Piazzetta Borgo Antico di Nichelino (fronte Castello). Percorso: Borgo Antico, Infopoint Parco Naturale di Stupinigi, rotta dei Salici, rotta della Regina, rotta Pracavallo, sosta alla Fagianaia per coffee break (facoltativo € 3 da richiedere con la prenotazione alla passeggiata), Santuario di Vicomanino, rotta Commandeur, rotta Chisola, rotta Piniere, rotta Parpaglia, Castello di Parpaglia. Durante il percorso   letture tematiche a cura di Libreria “Il Cammello”.

Domenica 26 settembre dalle ore 9 alle 18 “Dal Borgo Antico a Stupinigi”: alla scoperta della storia che lega Nichelino e Stupinigi svelando storie di popoli e di reali, di natura e prodotti della terra. Ritrovo: viale della Solidarietà (imbocco da via Torino). Percorso: la Leja, la Cantonà, Borgo Antico, Concentrico di Stupinigi e incontro con le maschere allegoriche Monsù Panatè e Madama Farina, Parrocchiale della Visitazione della Beata Maria Vergine, Camposanto di Stupinigi. È prevista la visita pomeridiana alla Palazzina di Caccia (costo biglietto concordato con la Fondazione Ordine Mauriziano € 8 adulti, € 5 bambini 6/17 anni, gratuità per i possessori di Carta Musei).

Info e prenotazione (obbligatoria): Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..