24
Lun, Giu
114 New Articles

La preghiera del Rosario

Proposte
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

Rosario deriva dal latino “rosarium” (corona di rose). Tra le tante devozioni del popolo cristiano rivolte alla Madonna quella del Rosario è sicuramente la più praticata.

Fin dal medioevo i fedeli usavano mettere sulle statue della Madonna collane di rose.

Le prime notizie su questa preghiera mariana risalgono al XII secolo. I cistercensi e gli ordini mendicanti, in particolare S. Domenico e i suoi frati, la diffusero in tutta l’Europa cristiana. In quell’epoca il Rosario era indicato come “salterio della Beata Vergine” e le 50 o 150 Ave Maria si intercalavano con il Pater Noster e alcuni salmi. Enrico Kalkar e Domenico Hélion aggiunsero frasi tratte dal Vangelo.Nel 1470 il domenicano Alain de la Roche diede vita alla prima confraternita del Santo Rosario. Gregorio XIII ne istituì la festa che si celebra il 7 ottobre.In seguito i “misteri” della vita di Gesù e di Maria furono fissati in quindici (5 dolorosi, 5 gaudiosi e 5 gioiosi), integrati nel 2002 da papa Giovanni Paolo II con i 5 “misteri della luce”. Paolo VI nella “Marialis cultus” definì il Rosario come preghiera contemplativa che aiuta a conoscere il Vangelo nella concretezza storica della vita del Signore.

Nel corso dei secoli tanti sono i santi che hanno amato il Rosario come “dono di Maria”. Il beato Bartolo Longo, fondatore del santuario della Madonna di Pompei, scrisse che questa “è l’orazione più cara alla Madonna, la più favorita dai santi, la più frequentata tra i popoli”. Anche il grande Michelangelo intuendone il valore la ricordò nell’affresco del giudizio universale nella cappella Sistina. Alla destra di Gesù raffigura alcune anime che sono aggrappate alla corona del rosario e vengono letteralmente tirate su verso il paradiso. San Giovanni Bosco sognò un serpente, raffigurante il demonio, che era accalappiato da una corda che rappresentava la corona del rosario. Maria stessa volle presentarsi a Fatima col titolo “Madonna del Rosario”. S. Pio da Pietrelcina a chi gli chiedeva perché recitasse tanti rosari ogni giorno così rispose: “se la Vergine santa lo ha sempre caldamente raccomandato dovunque è apparsa non ti pare che ci debba essere un motivo speciale?

Di recente anche Papa Francesco ci ha esortati a scoprirne la bellezza recitandolo a casa o in compagnia di altre persone.

Marcello Aguzzi